Quando tutto ebbe inizio
La storia della bottega del pane è la storia della famiglia Galardo e dei suoi bisnonni costretti ad emigrare in Argentina per sfuggire alla guerra nel 1914.
Tornati nella loro terra d’origine, l’isola di Capri, per i bisnonni Galardo sarebbero bastati olio e pane per vivere. Ed è così che, per dare forma ad un’intuizione, decisero di aprire un forno


Bastano un forno ed un montano
Un forno per sfornare fragrante e profumatissimo pane, un montano per produrre saporito olio di oliva ed i Galardo diedero vita ad uno tra i più storici forni di Anacapri, un’eredità di valori e genuinità che da allora si tramanda di padre in figlio.
Bastano passione e tradizione
La dedizione dei bisnonni e l’impegno delle generazioni Galardo hanno fatto della Bottega del pane il più rinomato tra i forni di Capri.
Oggi il pane è ancora lavorato seguendo scrupolosamente le tecniche artigianali di un tempo, con le stesse ricette tramandate dalla tradizione ed una spolverata di immutata passione.


Bastano qualità e gusto
Indiscutibile la qualità delle materie prime: un grano di primissima scelta e solo le farine migliori per sfornare pane e taralli che conservano inalterato lo stesso sapore, lo stesso profumo, la stessa fragranza del pane sfornato dai bisnonni.